Questioni di parentela
- Alessandro Demontis
- 20 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Prendo spunto dalla domanda di un lettore ed amico di lunga data appassionato alla figura di Nergal, il quale tra l' altro ormai più di 8 anni fa mi fornì un bellissimo studio accademico di Stefano Seminara sulla figura di questo membro degli Anunnaki. Mi chiede come mai a seconda della regione o del periodo un dio risulti parenti di questo o di quell' altro dio, a volte addirittura scambiando i genitori, o in taluni casi addirittura la successione generazionale. Un caso che lui cita in particolare é proprio quello di Nergal, che risulta a volte figlio di Enki e a volte figlio di Enlil.
Ho già trattato la cosa ne Il fenomeno Nibiru volume 2, citando svariati casi e chiarendo le cose usando vari testi di periodi diversi, ma il motivo per cui queste differenze di attribuzione siano avvenute forse non si potrà mai sapere, a meno che non si ipotizzino due casi:
- nell' attribuire una parentela si vuole creare un carattere - positivo o negativo - per quella particolare figura;
- alcuni dei personaggi diversi che vengono attribuiti come parenti a quel dio sono in realtà gli stessi.
Abbiamo verificato nel tempo che entrambe le casistiche sono presenti nella letteratura mesopotamica, per esempio quando un personaggio é legato sia a Ninurta che a Ningirsu, é perchè queste due figure erano in realtà la stessa, semplicemente chiamata diversamente (quindi ecco soddisfatto il secondo caso), e quando invece Nergal viene definito come figlio di Enlil gli si vuole attribuire una certa caratteristica (ed ecco soddisfatto il primo caso): il rigore tipico enlilita.
Un altro caso lampante, che riguarda il dio Ishkur, é quello che lo vede passare da figlio di Enlil nella tradizione mesopotamica a figlio di Anu (e quindi fratello di Enlil) nella tradizione anatolica. In questo caso, fermo restando che Anu é il dio supremo, promuovere Ishkur a suo figlio significa dargli 'mandato' maggiore e renderlo degno di divenire una divinità di primo livello, e non solo una divinità locale. Solo così poteva assurgere a reggente del pantheon anatolico.
Ciò nonostante nei testi in cui nessuna attribuzione deve essere fatta, e cioè in quelli in cui non c' é necessità che quel particolare personaggio assuma un preciso carattere, le genealogie vengono fuori... come nel caso appunto di Nergal come lo si presenta nel mito del suo matrimonio / disavventura con Ereshkigal. Li dove Ea, che gli dà semplicemente dei consigli, lo chiama chiaramente "Figlio mio".

Post recenti
Mostra tuttiVi comunico che, come per altri miei libri, in seguito alla chisura di Enigma Edizioni anche Distruggi qualunque cosa viva sarà presto...