Fallimenti rinnovabili - rapporto 2013
Presso il sito del Gestore Energetico é presente l' ultima versione disponibile del rapporto dettagliato sulla produzione delle energie rinnovabili. Si ferma al 2013, l' ultimo anno di cui é stato preparato il consuntivo tecnico... vi consigliamo di leggerlo tutto, ma se proprio non ce la fate - sono circa 170 pagine - assicuratevi almeno di leggere per bene la parte introduttiva che contiene il sommario generale.
Abbiamo estratto dal rapporto la tabella riassuntiva per l' anno 2013 perchè a nostro avviso mostra il fallimento del sistema delle rinnovabili.
Con una potenza di 49786MW funzionanti teoricamente 24/7 per tutto l' anno, la produzione massima ottenibile sarebbe stata di:
49.8GW * 8760 ore = 436248GWh = 436TWh
La produzione totale invece si é stabilita in 112TWh con una efficienza di 112/436*100 = 25.7%
Tutto il rinnovabile installato ha prodotto 1/4 di quello che avrebbe dovuto produrre teoricamente. In particolare ci preme sottolineare l' inefficienza del solare e dell' eolico, con rese rispettive di:
Solare:
produzione teorica: 18GW * 8760ore = 157680GWh = 157.6TWh
efficienza: 21.6TWh / 157TWh * 100 = 13.7%
Eolico:
produzione teorica: 8.5GW * 8760 ore = 74460GWh = 74.5TWh
efficienza: 14.9TWh / 74.5TWh * 100 = 20%
Un po' meglio sta messo l' idroelettrico con:
produzione teorica: 18.4GW * 8760 ore = 161184GWh = 161TWh
efficienza: 52.8TWh / 161TWh * 100 = 32%
Le Bioenergie (biomasse) mostrano una situazione totale di questo genere:
produzione teorica: 4GW * 8760 ore = 35000GWh = 35TWh
efficienza: 17.1TWh / 35TWh * 100 = 48.8%
Come possiamo vedere dunque la già bassissima resa in efficienza di tutto il parco rinnovabile - il 25% del teorico ottenibile - arriva a questa quota solo perchè fortemente spinta dalla media resa delle biomasse (che però sono utilizzate in bassissima quantità) e dell' idroelettrico.
In particolare notiamo due cose:
- le biomasse vengono usate per metà della quota di eolico (4 contro 8 MW installati) ma producono di più (17.1 contro 14.9)
- solare ed idroelettrico si equivalgono in potenza installata ma l' idroelettrico produce 2.5 volte di più
Tra qualche anno potremo vedere i dati del 2016, ma vale davvero la pena?
EDIT:
In attesa di un comunicato o di un rapporto ufficiali, grazie a questo articolo apprendiamo che nel 2015 la installazione totale di solare in Italia é arrivata a 18854MW contro i 18053MW del 2013. Questo articolo ci parla di una produzione di 24.6TWh nel 2015.
Effettuiamo i calcoli con i nuovi dati:
produzione teorica: 18.8GW * 8760 = 164.7TWh teorici
efficienza: 24.6TWh / 164.7TWh * 100 = 14.9%
In 2 anni l' efficienza é aumentata del 1.2% soltanto.